Soci

  • Sara Focaccia

    Sara Focaccia

    Ingegnere ambientale, Dottore di ricerca dell’Università di Bologna e dell’Instituto Superior Tecnico di Lisbona con una tesi sulla modellizzazione numerica di sistemi geotermici superficiali, lavora nel campo della geotermia a bassa entalpia dal 2009 ed è professoressa nell'area dell'Ingegneria Petrolifera a Lisbona ed a Luanda. E’ responsabile dei servizi di comunicazione e delle attività nell’area della geotermia per la produzione termica.

  • Carlo Cormio

    Carlo Cormio

    Dottore di Ricerca in Geoingegneria ed Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio, dal 2004 svolge attività di ricerca applicata per la pianificazione e la progettazione sostenibili delle attività estrattive, della riqualificazione funzionale e della valutazione di impatto ambientale di cave e miniere attive, dismesse ed abbandonate. Dal 2008 si occupa di modellazione numerica di reservoir geotermici, ed è il principale sviluppatore di TOUGH2GIS, un software di pre-processing per il codice numerico TOUGH2.

  • Annalisa Bandini

    Annalisa Bandini

    Ingegnere Ambiente e Territorio, Dottore di Ricerca in Geoingegneria, Georisorse ed Ingegneria Geotecnica (Università di Bologna), dal 2007 al 2015 ha lavorato in ambito accademico svolgendo attività di ricerca nel settore della meccanica delle rocce, dell’ingegneria degli scavi e del tunnelling.

  • Paolo Berry

    Paolo Berry

    Già Professore Ordinario presso il Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna, si occupa di ingegneria e sicurezza degli scavi minerari e per infrastrutture civili.Gli studi e ricerche sono rivolti alla caratterizzazione di rocce e ammassi rocciosi, a mettere a punto metodi e tecniche innovative per l’estrazione di minerali solidi in cave e miniere e per la produzione di fluidi geotermici, a definire sistemi e procedure per rendere sicuri i lavori di scavo in sotterraneo.

  • Villiam Bortolotti

    Villiam Bortolotti

    Professore Associato presso il Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna. Si occupa di fluidi nei mezzi porosi. Da diversi anni parte della sua attività di ricerca è dedicata allo sviluppo di strumenti e metodologie utilizzabili nell’ambito della modellazione e simulazione di georisorse.

  • Stefano Bonduà

    Stefano Bonduà

    Ricercatore presso il DICAM. Dottore di Ricerca in Georisorse e Geotecnologie, Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio, dal 2004 svolge attività di ricerca applicata per la caratterizzazione di giacimenti minerari. Dal 2008 si occupa di modellazione numerica di reservoir geotermici ed è il principale sviluppatore di TOUGH2Viewer, un software di post-processing per il codice numerico TOUGH2.

Collaboratori

  • Francesco Tinti

    Francesco Tinti

    Ingegnere Ambientale, Dottore di Ricerca dell’Università di Bologna, lavora nel campo della geotermia per la climatizzazione di edifici dal 2007. Ricercatore presso il DICAM dal 2016,ha collaborato in diversi Progetti Europei per l’utilizzo e la diffusione della risorsa geotermica.

  • Fausto Peddis

    Fausto Peddis

    Geologo e petrofisico, responsabile tecnico del Laboratorio Lagirn del DICAM dell’Università di Bologna dal 2001.

  • Valentina Fargnoli

    Valentina Fargnoli

    Ingegnere civile (Politecnico di Bari) e Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali (Università di Bologna) ha competenze nell’ambito della caratterizzazione geotecnica dei terreni e nell’analisi e modellazione numerica di problemi di ingegneria geotecnica, con particolare riferimento all’interazione terreno-struttura. Dal 2009 al 2015 ha svolto attività di ricerca sul tema della valutazione dei cedimenti e del danno indotto su strutture esistenti dallo scavo di gallerie urbane.

I nostri clienti

 

Astaldi S.p.A.  Augelli Cave S.r.l. Caposele S.c. a r.l. (ATI Vianini Lavori SpA, Ghella SpA)
CEWEP e.V.  Cipa SpA  COLLINI LAVORI S.p.A.
Dirpa2 S.c. a r.l.  E.S.S.E.G.  Ferrero Mangimi SpA 
 Galleria di base del Brennero – Brenner Basistunnel BBT SE HERA S.p.A.   Ghella S.p.A.  
 Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.  Italferr SpA  Nuovo Farma S.c. a r.l. (ATI Strabag SpA, Intercantieri Vittadello SpA)
 Palmieri Tunnelling Drilling S.r.l.  Salini Impregilo S.p.A   Sirjo S.c.p.a. (ATI Astaldi SpA, Salini Impregilo SpA) 
SISTEDIL  Società Agricola Mirri Piana S.S. (Birrificio Claterna)  STRABAG S.p.A. 
 Technische Universität Wien. Waste and Resource Management