Pianificazione delle Attività Estrattive
L’approvvigionamento di risorse minerali e la tutela dell’ambiente sono spesso considerate attività contrapposte ed inconciliabili, ma in realtà rappresentano due necessità imprescindibili per le società moderne. Le georisorse, in quanto non rinnovabili, devono essere valorizzate in maniera efficiente, adoperando strumenti che garantiscano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli interventi estrattivi.
Gli esperti di SERENGEO forniscono consulenza alle Pubbliche Amministrazioni nella corretta pianificazione e gestione delle attività estrattive, proponendo nuovi approcci e strumenti innovativi a supporto degli iter decisionali.
Le competenze acquisite in oltre 30 anni di attività di ricerca applicata a supporto degli Enti Pubblici, l’utilizzo di software GIS, Geo-database e strumenti di supporto alla pianificazione, insieme all’innovazione continua garantiscono il raggiungimento di risultati eccellenti.
Destinatari del servizio
Il servizio è rivolto agli Enti Pubblici preposti alla valorizzazione, amministrazione ed al controllo delle risorse e delle attività estrattive e minerarie.
Lavori svolti
- 2011 – ARPA Puglia. Studio di fattibilità per l’identificazione di soluzioni di recupero di aree degradate da attività estrattiva con partecipazione pubblico – privata
- 2008 – Piano di Riqualificazione Ambientale di area estrattiva, Marcellina (RM)
- 2007 – Piano di Riqualificazione Cave, Montecorvino Pugliano (SA)
- 2000 – Piano Regionale delle Attività Estrattive della Regione Marche
Pubblicazioni
- Cormio, C. (2012) “Procedure e strumenti innovativi per lo sfruttamento sostenibile delle risorse minerarie”. Tesi di Dottorato, Relatore: Prof. Ing. Paolo Berry, http://amsdottorato.unibo.it/4852/
- Berry, P., Cormio, C. (2012) Alta Scuola. Ciclo di conferenze 2012, SAIE 2012, 19/10/2012. “Gli effetti ambientali e paesaggistici delle cave e la riqualificazione del sito estrattivo”.
- Berry, P., Cormio, C. (2012) Alta Scuola. Ciclo di conferenze 2012, SAIE 2012, 19/10/2012. Metodi di coltivazione efficienti, a basso impatto ambientale ed elevata sicurezza”.
► Altre pubblicazioni
- Berry P., Bandini A., Dacquino C. (2011) Classificazione dei siti minerari sotterranei abbandonati mediante un indice di rischio statico strutturale. Recupero e Valorizzazione delle miniere dismesse: lo stato dell’arte in Italia. ISPRA, Quaderni, Ambiente e società n. 3/2011, p. 31-43, Roma: ISPRA – Settore Editoria, ISBN: 978-88-448-0478-7.
- Bandini A., Berry P., Dacquino C. (2009) Implementation of a database for risk assessment of abandoned Italian mining sites. Proceedings SWEMP2009. Banff (AL, Canada) 16-18 November 2009. Irvine: The Reading Matrix Inc., volume unico, p. 494-502, ISBN/ISSN: 978-0-9784416-0-9.
- Ballestrazzi, P., Berry, P., Fabbri, S. (1999) “Pianificazione, Progettazione e Gestione delle Attività Estrattive”. In: Guida all’industria estrattiva ed al riciclaggio. Ed. PEI