Sicurezza degli scavi

I cantieri di scavo in sotterraneo espongono i lavoratori a numerosi pericoli, legati alle lavorazioni in un ambiente confinato ed all’interazione con le formazioni attraversate. La specificità e la complessità dei lavori impone l’adozione di adeguate misure organizzative, tecniche, tecnologiche e procedurali al fine di garantire
massime condizioni di sicurezza per i lavoratori. SERENGEO fornisce supporto nella gestione della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di scavi sotterranei di grande e piccola sezione, con tecnica tradizionale e meccanizzata, anche in ambiente iperbarico, in formazioni grisutose ed amiantifere.
Il Prof. Ing. Paolo Berry, già Ordinario della Cattedra di “Arte Mineraria” ed “Ingegneria e Sicurezza degli Scavi” della Scuola di Ingegneria e Architettura (Università di Bologna), è co-autore degli “Standard di sicurezza per la realizzazione delle Grandi Opere Infrastrutturali” (Note Inter Regionali Emilia Romagna e Toscana, 1998 – 2013) e della loro revisione (2014 – 2016) in forma di “Linee Guida Nazionali” approvate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.

Lavori svolti

Pubblicazioni

  • Babbini A., Bandini A., Berry P., Cormio C., Gianvecchio P.M., Lieto S. (2023) Progettazione e costruzione di gallerie grisutose. Strade & Autostrade 161, p. 46-51
  • Bandini A., Berry P., Cormio C. (2021). Lo scavo di gallerie grisutose. Strade e autostrade 145, p.2-5
  • Bandini A., Berry P., Colaiori M., Cormio C., Lisardi A. (2017). Safe excavation of large section tunnels with Earth Pressure Balance Tunnel Boring Machine in gassy rock masses: the Sparvo tunnel case study. Tunnelling and Underground Space Technology 67 (2017) p. 85-97, DOI: 10.1016/j.tust.2017.05.001.
  • Bandini A., Berry P., Colaiori M., Cormio C., Lisardi A. (2014) Il franco di sicurezza nello scavo di gallerie grisutose. Atti Workshop Nazionale “NIR 2013 – Note Interregionali di Ingegneria della Sicurezza nello scavo di gallerie”. Bologna 4-5 Luglio 2014, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, AMS Acta, p. 63-77, ISBN: 9788898010202.
  • Bandini A., Berry P., Calzolari F., Colaiori M., Cormio C., Lisardi A. (2014) Nascita ed evoluzione delle NIR. Atti Workshop Nazionale “NIR 2013 – Note Interregionali di Ingegneria della Sicurezza nello scavo di gallerie”. Bologna 4-5 Luglio 2014, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, AMS Acta, p. 7-16, ISBN: 9788898010202.
  • Berry P., Calzolari F., Martelli F., Obici C., Paggi P., Pavone V. (2001) Studio e ricerca interregionale di soluzioni tecniche atte a rendere sicure macchine operatrici ed impianti utilizzati nella costruzione delle gallerie grisutose della Linea Ferroviaria “Alta Velocità” nel tratto appenninico Firenze. Monografia stampata in proprio dalla ASL Bologna Sud, Regione Emilia Romagna, Bologna.
  • Berry P. (2000) Alta velocità in sicurezza. Il ruolo dell’Università di Bologna. Quarry and Construction, anno XXXVIII, n° 9, pp. 60 ÷ 64, sett. 2000.
  • Berry P. (2001) Rapporto tra scienza, tecnica e normativa di sicurezza. Atti del Convegno Internazionale “La sicurezza nella realizzazione di grandi opere in sotterraneo”, pp. 66-70 Bologna, 20-21 Settembre 2001.